Siamo un’Agenzia di Marketing, questo vuol dire che non solo sviluppiamo siti web responsive, ottimizzati SEO e arricchiti con grafiche e video professionali, ma lo facciamo sapendo bene quali sono le esigenze dei nostri clienti, il linguaggio più corretto per spiegare i servizi o prodotti offerti e i contenuti più validi per ottenere l’attenzione di potenziali nuovi clienti.
In poche parole, sappiamo realizzare un bel sito web ma soprattutto sappiamo come renderlo davvero efficace per raggiungere i tuoi obiettivi di business: aumentare la tua autorevolezza come professionista e ottenere nuovi clienti.
Il web è un potente veicolo di comunicazione oltre che un’indispensabile strumento in grado di soddisfare il nostro bisogno di informazione. Oltre il 75% delle PMI nel 2020, non ha ancora un sito web o, se ce l’ha, nella maggior parte dei casi è poco più di un biglietto da visita, dove al massimo i clienti vanno per cercare il telefono di ufficio.
Questo è uno degli errori più diffusi: credere che basti avere una vetrina online per fare marketing!
Se un sito è privo di contenuti informativi e non concepito per attrarre nuovi clienti, non risulta produttivo e quindi l’investimento fatto è praticamente inutile.
In generale, un’ Attività decide di fare un sito web con lo scopo di acquisire nuovi clienti. Se il sito non riesce in questa missione, se non converte, ovvero non trasforma gli utenti in pazienti, può succedere per diverse ragioni:
Anche un sito web fatto benissimo, se non produce traffico e non riesce ad acquisire visitatori è inutile. Per farlo è indispensabile che il sito web sia supportato anche da attività di web marketing strategico:
Prima di tutto bisogna capire di che tipo di sito web hai bisogno e qual è l’opzione migliore per valorizzare la tua professionalità, perché ne esistono di varie tipologie, a seconda dell’obiettivo; è importante quindi valutare se il tuo sito web riflette effettivamente ciò che offre il tua Attività e se rispecchia la tua identità.
Non tutte le attività, imprenditori o liberi professionisti hanno necessariamente bisogno di attrarre nuovi clienti attraverso il loro sito internet, in alcuni casi si può scegliere di puntare sulla propria figura, informando sulla propria esperienza o sulle attività di consulenze e formazione, in quel caso il sito ha più la funzione di una brochure online dell’attività, permettendo ai potenziali clienti di saperne di più sul professionista, sulle sue esperienze o specializzazioni. Il sito “vetrina” o informativo ha anche lo scopo di far conoscere il proprio nome (BRAND) e procurare nuovi contatti utili alle collaborazioni o di Speaker e per i network di settore.
Nonostante abbiano un buon impatto reputazionale e visivo, lo svantaggio dei siti Mono Pagina è che la quantità di contenuti e informazioni che è possibile inserire è molto limitata e, per questo, hanno difficoltà a ottenere un alto posizionamento nei motori di ricerca.
Questa tipologia di sito è, come suggerisce il nome, progettato per approfondire, attraverso più voci di menù, una serie di informazioni: dai servizi/prodotti alla tecnologia presente nell’azienda, dallo Staff ai case history. Ma non solo. Ogni realtà decide quali sono i focus della propria attività e ne vengono, di conseguenza, esemplificate tutte le caratteristiche, con la produzione di contenuti ad hoc o con servizi fotografici. Il sito multi pagina è molto più articolato e complicato da realizzare, proprio per le diverse di tipologie di contenuti (tesi,) e sono principalmente progettati per fornire informazioni ai potenziali nuovi pazienti sulle peculiarità dell’azienda o le caratteristiche dei servizi offerti, per questo dovrebbero sempre prevedere tanti testi ricchi di informazioni utili: immagini, video,blog, foto di casi dei propri clienti e altrettanti inviti all’azione, per facilitare i nuovi clienti a compiere un’azione.
I siti di questo tipo, se ben fatti, sono più complessi sia da realizzare che gestire e, generalmente, richiedono un maggior investimento sia di tempo che di denaro, tuttavia portano anche maggiori vantaggi, non ultima la possibilità di ampliare il numero dei propri clienti.
Un sito non solo deve avere contenuti di qualità, ma questi devono anche essere comprensibili, facili da leggere, organizzati in modo chiaro per chi visita il sito. L’utente medio ha fretta: deve trovare subito le informazioni che cerca e soprattutto non vuole perdere tempo a capire come funziona un sito. È importante quindi che venga guidato attraverso una struttura lineare e semplice: caos, testi eccessivamente lunghi o complessi, brutte immagini, informazioni mal organizzate e in generale se la navigazione è difficoltosa o priva di utilità, la decisione dell’utente è quella di cercare ciò di cui ha bisogno da un’altra parte.
I contenuti di qualità sono essenziali per un buon sito web, di qualunque tipo esso sia. Per questo, una volta deciso il tuo obiettivo e le informazioni da inserire, è determinante l’aiuto di un copywriter professionista del settore che ti aiuti a produrre i testi ed esporli nel modo migliore, sia per aiutare i clienti che i motori di ricerca come Google.
Per un paziente, entrare nel tuo sito e trovare contenuti scritti con un linguaggio complicato o peggio, solo due righe di testo, non lo aiuteranno né a scoprire i servizi né sarà invogliato a fissare un’appuntamento.
Google (come agli altri motori di ricerca) premia invece i testi ben fatti, che servono a far capire di cosa parla il sito, se offre contenuti utili, originali, di qualità e attinenti al tuo business. Non trascurare questo aspetto poiché è incisivo per un buon posizionamento nei risultati di ricerca!
I siti ricchi di informazioni (di qualità) sono anche ben visti agli occhi di Google e di conseguenza tendono a occupare migliori posizioni nei risultati di ricerca (SEO).
Responsive vuol dire che il tuo sito è mobile friendly. Significa che il tuo sito internet non deve essere semplicemente visibile, ma deve adattarsi agli schermi dei dispositivi mobili di smartphone, tablet e notebook, perché oggi, più del 70% del pubblico utilizza i dispositivi mobili per cercare informazioni su web. Quindi quando programmiamo il tuo sito, verifichiamo che offra una buona esperienza all’utente anche se verrà visualizzato su piccoli schermi, senza bisogno di ingrandire o di spostamenti laterali per poter essere navigati comodamente.
Ecco la differenza tra un sito web mobile friendly e uno che non lo è.
Troppo spesso le aziende hanno siti web in cui non è presente nessuna azione chiara da intraprendere, come ad esempio compilare un form di contatto, iscriversi alla newsletter, comprare un prodotto, effettuare una prenotazione, prendere appuntamento per un incontro ecc. Prima di commissionare qualunque sito web è importante comunicare a chi effettuerà il lavoro quello che effettivamente si vuol far fare all’utente una volta che ha raggiunto il proprio sito.
Il web muta in continuazione, e lo fa velocemente. I cambiamenti comprendono il design, le funzionalità e molto altro ancora.
Dopo aver soddisfatto grafica, struttura e contenuti, la nostra mission è quella di offrirti gli strumenti concreti per ottenere nuovi clienti. Perché avere lo l’azienda più bella del mondo è inutile se la apri in una strada dove nessuno passa e quindi nessuno potrà mai trovarti. Lo stesso vale per un sito web: di fatto, se non riesci a scalare le prime posizioni sui motori di ricerca, vuol dire che il lavoro è rimasto a metà.
Non basta uscire in prima posizione su Google digitando il nome della tua attività: in questo modo hai visibilità solo per chi già ti conosce. Bisogna invece ragionare in termini di keyword e intenzioni di ricerca, ovvero pensare a cosa scrive un potenziale utente che non conosce la tua attività o un servizio per cercare una soluzione al suo problema o soddisfare le sue necessità.
Copyright © 2020 Moisè Macrì Web Agency | Tutti i diritti sono riservati
WhatsApp us